Suggerimenti
(Per realizzare attività di ascolto musicale al nido, alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, Audiation Institute e IEGAM, organizzano occasioni formative dedicate a educatori e insegnanti e fondate sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon
Per informazioni visitate la sezione “Collaborazioni” del sito Shared Listening)
Per consigli, suggerimenti e news, visitate anche la pagina Facebook di Ascoltiamo
Il luogo ideale in cui realizzare la proposta di ascolto è uno spazio neutro in cui i bambini e gli adulti possano godersi un momento di ascolto che coinvolga il corpo e la sua necessità di esplorazione della musica per mezzo del movimento libero.
Il movimento, infatti, in funzione sensomotoria, è uno dei principali mezzi attraverso i quali l’essere umano, e il bambino in particolare, scoprono, danno senso e apprendono la musica.
Si suggerisce di cercare di realizzare una proposta di ascolto che preveda una sospensione dell’uso della parola e che metta la musica al centro dell’attenzione, evitando di proporre l’ascolto come accompagnamento di altre attività.
E’ importante dotarsi di un buon impianto stereo: l’ascolto deve essere di qualità anche dal punto di vista dell’audio. Una volta reperiti i brani, vi suggeriamo di realizzare un Cd, masterizzando i file in formato .wav.
Con i bambini molto piccoli sarà inizialmente più semplice creare un ambito privilegiato per l’ascolto: sarà sufficiente individuare uno spazio silenzioso e libero da troppi oggetti e distrazioni: il centro di una stanza con un tappeto; un locale con parquet; un stanza della nanna di un asilo nido oppure, a casa, il tappeto della sala oppure anche il lettone.
Con i bambini che già dominano il linguaggio verbale, sarà opportuno condividere il piacere della scelta di ascoltare il più possibile in silenzio, creando un rituale di inizio del momento di ascolto, e un setting ambientale chiaro che permetta loro di comprendere ed aderire alla proposta d’ascolto.
Con i bambini oltre i 6 anni di età, le possibilità di applicazione di “ascoltiamo” diventano numerosissime: dall’organizzazione di momenti di ascolto libero, simile all’ascolto dell’età prescolare, alla scoperta di autori e brani di tutto il mondo e di tutte le epoche.