In questo video la percussionista inglese Evelyn Glennie, ipoudente da quando aveva 8 anni, ci spiega la sua filosofia dell’ascolto musicale. Un ascolto che coinvolge il corpo e le emozioni. Il video è molto lungo e molto interessante.
Tante e diverse sono le filosofie legate all’ascolto musicale; molti e diversi sono i punti di vista…
Indipendentemente dalle differenti idee, dai percorsi, professionali e non, rimettere al centro dell’esperienza musicale l’esperienza d’ascolto, risulta essere, in molti casi, l’azione fondamentale che permette la costruzione del senso dell’esperienza musicale stessa.
Archivi categoria: Video e Links
L’incantatore di bambini??
Nel nostro quotidiano vagare su internet alla ricerca di documenti e testimonianze sull’ascolto musicale dei bambini, ci siamo imbattuti in questo brevissimo video, purtroppo di bassa qualità.
Un bimbo, nel parco, si ipnotizza ascoltando un musicista di strada che suona per lui.
Buona visione e buon ascolto a tutti!
Enfance et Musique – Etichetta discografica per l’infanzia
Oggi vogliamo farvi conoscere l’etichetta discografica francese Enfance et Musique:
“Canti tradizionali, creazioni, jazz, musica dal mondo…. Con l’etichetta Enfance et Musique potrete offrire ai vostri bambini dischi di qualità per nascere e crescere in musica e condividerete in famiglia un patrimonio culturale ricco ed aperto come una finestra sul mondo.
Tutte le opere musicali proposte su questo sito sono realizzate e interpretate da artisti (musicisti, cantanti e strumentisti, adulti e bambini) che hanno il desiderio di preservare e promuovere una cultura musicale viva, vera e condivisa.
Comprando i dischi di Enfance et Musique, sosterrete i suoi artisti e le loro produzioni”
Sembrano i fratelloni francesi del progetto Shared Listening!
Condividiamo un articolo uscito oggi, 1 novembre 2013, su Repubblica e che ci parla di un’ulteriore ricerca sull’ascolto musicale in gravidanza.
Emozioni nell’ascolto….della mamma che canta!
L’emozione dell’ascolto dal vivo: questa piccolina si emoziona a sentire la propria mamma che canta per lei…
Un altro bambino in ascolto….
….anche se la Tv a volte attira l’attenzione più per le immagini che per il suono, riteniamo che questo video sia comunque una testimonianza interessante della profondità di concentrazione, ascolto e meraviglia di un bimbo piccolo nei confronti dell’esperienza d’ascolto.
Ella Mae, 20 mesi, ascolta e canta in macchina “An American Trilogy” by Elvis Presley
Questo video ha catturato la nostra attenzione: è evidente la familiarità che la bambina ha con il brano, ma non solo: lo sguardo, il modo in cui anticipa, vive, attende i vari momenti del brano sono chiari segnali di una profonda capacità di ascolto insieme a competenze di Audiation in formazione.
Inoltre….
notate l’importanza che riveste, per la bimba, la condivisione dell’ascolto con il papà: lo cerca, lo chiama, gli chiede di tenere l’attenzione, insieme a lei, sul brano. Devono averlo ascoltato molte volte insieme, e il papà avrà condiviso con lei, fin dal primo momento, il suo piacere e le sue emozioni legate all’ascolto…
Buona visione!
ps…lasciate un piccolo commento, se vi va…
Edwin E. Gordon Music Learning Theory Overview – 1
Il Prof. Gordon parla dell’importanza dell’ascolto musicale nella prima infanzia e di come i primi 18 mesi di vita costituiscano un momento irripetibile per l’apprendimento sia del linguaggio verbale che della musica.
La proposta di oggi di “Ascoltiamo”: Le Api – Antonio Pasculli
Uno dei brani proposti dalla App Ascoltiamo: Le Api, di Antonio Pasculli, Fantasia Italiana.
Perché non diamo maggiori informazioni su questo brano? Perché la cosa migliore da fare per conoscerlo è Ascoltarlo….
poi potrete fare una semplice ricerca sul web….